Warning: Parameter 2 to qtranxf_postsFilter() expected to be a reference, value given in /web/htdocs/www.pggasta.com/home/wp-includes/class-wp-hook.php on line 287
Warning: Parameter 2 to qtranxf_postsFilter() expected to be a reference, value given in /web/htdocs/www.pggasta.com/home/wp-includes/class-wp-hook.php on line 287
A Lucca Comics quest’anno la Kabuki ha portato delle belle novità tra le sue Pin up in 54mm, e non potevo lasciarmi scappare la Trilly (ma non è l’unica che ho preso… 😀 ).
E cosi ho iniziato subito a metterci le mani e i colori…
Dopo aver ripulito piccole sbavature sulla parte superiore, un grossolano gradino sulla gamba allungata (peccato perche gli stampi Kabuki di solito sono perfetti…) e chiuso un pò di piccole bolle sono passato al primer e all’incarnato.
Ho voluto provare una tecnica per me nuova: ho usato la tempera acrilica per creare la base dell’incarnato (mischiando bianco, terra d’ombra bruciata e terra di siena bruciata), ma ho subito sbagliato la diluizione, creando piccoli grumi di colore… Ho quindi tolto via tutto con un pò d’acqua e riiniziato da capo.
Dopo aver steso la base (questa volta in maniera decente) sono passato ai colori ad olio.
Seguendo il video di Davide Decina sul Canale NKGC di Youtube ho dato su tutto l’incarnato un lavaggio di terra di siena bruciata. Dopo poco ho iniziato a mettere piccole quantità di bianco dove volevo che ci fossero delle parti chiare, e con un pennello pulito ho sfumato il colore. Ho ripetuto l’operazione più volte fino ad una tonalità che mi aggradava.
Lo stesso l’ho fatto sul vestito…
In questo step ho usato la tecnica del sale per l’uncino, mentre per le ali ho usato gli smalti da unghie perlati e iridescenti. L’effetto è buono…
Devo ammettere che per me è stato molto divertente mettere le mani su un figurino, giusto per togliermi dalla routine dei mecha… 😀
Ed ecco i passi che ho seguito per realizzare questo modello.
Trilli:
- Carteggiatura e pulizia della resina
- Incollatura di tutto il corpo lasciando staccate le ali
- Inserimento di un perno nel bacino per facilitare la colorazione e l’attaccamento all’uncino
- Stuccatura e carteggiata delle giunzioni
- Primer
- Passata ad aerografo di color Carne Tamiya
- Passata di trasparente opaco sul modello
- Utilizo di colori ad olio sfumati per dare luci ed ombre alla carne
- Passata di trasparente opaco sul modello
- Colorazione con acrilici Valleyo del corpetto
- Sfumature e ombre tramite velature con colori Valleyo
- Colorazione occhi, capelli e dettagli
- Passata di trasparente satinato sul modello
Uncino:
- Carteggiatura e pulizia della resina
- Primer
- Applicazione di una base nera come fondo per la tecnica della “Lacca e del Sale”
- Passata di trasparente opaco sul modello
- Spruzzata di lacca e passata di sale sull’uncino
- Prima passata di colore metallico Exaust Jet Alclad
- Seconda spruzzata di lacca e passata di sale sull’uncino
- Seconda passata con colore metallico Silver Alclad
- Colorazione con acrilici Tamiya della base in nero
- Sfumature della base nera con grigio Tamiya molto diluito
- Colorazione con bianco acrilico del teschio sulla base
- Scrostatura del sale tramite acqua calda e spazzolino da denti
- Passata di trasparente lucido sul modello
- Lavaggi e sporcature con colori ad olio
- Passata di trasparente opaco sul modello
Basetta:
- Taglio di pezzi di legno nelle misure volute
- Incollaggio con colla per legno
- Colorazione con mordente per legno
- Passata di trasparente lucido sulla base
- Sporcature e lavaggi con colori ad olio
- Passata di trasparente opaco sulla base
Finito!!!!
Facile no? 😀